Santuario Diocesano San Paolino
Santuario Diocesano San Paolino, Sutera
Santuario Diocesano San Paolino
Santuario Diocesano San Paolino
4.5
Lo que las personas están diciendo
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilVista completa
La zona
Lo mejor cerca
Restaurantes
10 en un radio de 5 km

Civiletto
117
0.2 km$$ - $$$ • Italiana • Mariscos

I Sapori della Piazzetta di Carmelina Lombardo
8
0.4 kmItaliana

La Pineta
67
0.7 km$ • Italiana • Pizzería • Mariscos

Wood House
52
2.5 km$$ - $$$ • Italiana • Comida rápida • Parrillada

Le Petit Gourmet
20
2.6 km$$ - $$$ • Italiana • Mariscos • Mediterránea

Sport Bar Di Leo
5
2.6 km$ • Italiana

La Mulinella
95
3.5 km$ • Italiana • Pizzería • Mariscos

Ristorante Green Park
12
4.5 kmItaliana • Pizzería
Ù' Re Di Cuppi
2.5 km$ • Comida de calle • Del sur italiano
Trattoria Anzalone
2.7 km
Atracciones
30 en un radio de 10 km

Museo Etnoantropologico
17
0.2 kmMuseos militares • Museos especializados

Chiesa di Santa Maria Assunta
1
0.2 kmIglesias y catedrales

Quartiere arabo Rabato
5
0.2 kmÁreas históricas peatonales

Chiesa di Sant'Agata
2
0.4 kmIglesias y catedrales
Chiesa Maria SS. del Carmelo
0.2 kmIglesias y catedrales

Castello Manfredonico o di Mussomeli
151
Castillos

Chiesa Madre di San Giovanni Evangelista
1
2.8 kmIglesias y catedrales

Santuario Madonna dei Miracoli
15
Lugares religiosos
Chiesa di Santa Maria di Gesu
1
Iglesias y catedrales

Chiesa Parrocchiale di San Enrico
1
Iglesias y catedrales
Hacer un aporte
4.5
10 opiniones
Excelente
7
Muy bueno
3
Promedio
0
Mala
0
Horrible
0
giannix
Palermo221 aportes
nov. de 2021
Sutera è un borgo molto bello con diverse attrazioni; il santuario si trova sulla cima della montagna attorno a cui si sviluppa il paese, in se è gradevole, ma il sito e la panoramica sono bellissimi.
Bisogna dire che per arrivare si deve fare una camminata molto impegnativa, con centinaia di gradini, per cui non è consigliabile a chi non è in discreta forma.
Bisogna dire che per arrivare si deve fare una camminata molto impegnativa, con centinaia di gradini, per cui non è consigliabile a chi non è in discreta forma.
Escrita el 13 de mayo de 2022
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
mario64Regalbuto
regalbuto37 aportes
dic. de 2019 • Amigos
Incredibile posto. Concreto esempio di cose da vedere in questa ns bellissima Sicilia. Oltre alla ricchezza del patrimonio artistico si gode un panorama che toglie il fiato. Sono ben visibili decine di paesi limitrofi e finanche l'Etna e il mare. Grazie a Carmelo Carruba (Presidente della locale Proloco) che con le sue spiegazioni ci ha fatto godere di questi bei posti.
Escrita el 14 de diciembre de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Nino Pardi
5 aportes
nov. de 2019
Una splendida veduta mozzafiato che va dall'etna alle madonie, dai monti Sicani al mare di Agrigento
Escrita el 12 de diciembre de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Veronique1988
Acireale, Italia10.469 aportes
dic. de 2016 • Pareja
In gita a Sutera sono salita fin qui per vedere il santuario ed è stata una fatica (centinaia di gradini) ben premiata; una volta in cima si apre davanti al visitatore un panorama unico e ampissimo, tanto da vedere anche il mare nella zona agrigentina!
Il santuario è ben curato, sobrio all'interno e all'esterno dopo la recente ristrutturazione. Dentro vi sono i resti di S.Paolino.
Durante la salita si incontra la prima delle due campane dei pellegrini.
Dai santuario si arriva anche alla seconda campana, il punto più alto del monte Paolino e qui si trova anche il campanile con 1200 kg circa di campana; si dice che farle rintoccare porti fortuna!
Consiglio scarpe comode e tanta energia. Da evitare in giornate calde.
Il santuario è ben curato, sobrio all'interno e all'esterno dopo la recente ristrutturazione. Dentro vi sono i resti di S.Paolino.
Durante la salita si incontra la prima delle due campane dei pellegrini.
Dai santuario si arriva anche alla seconda campana, il punto più alto del monte Paolino e qui si trova anche il campanile con 1200 kg circa di campana; si dice che farle rintoccare porti fortuna!
Consiglio scarpe comode e tanta energia. Da evitare in giornate calde.
Escrita el 28 de diciembre de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Celuzzo
Palermo, Italia115 aportes
ago. de 2016 • Familia
Sicuramente recarsi al Santuario di San Paolino è un pellegrinaggio. Infatti, oltre il lungo cammino da percorrere per raggiungere Sutera, vi è la lunga scalinata da salire. L'ascensore ahimè è soltanto da parata. L'unica cosa gradevole provata dai miei figli, è stato il poter suonare le due campane dei pellegrini: una a tre quarti della scalinata, l'altra sulla sommità del monte. Il santuario ha i suoi orari e questo è normale. L'anormale è il "dover" dare un'offerta al custode, che da questi è ritenuta doverosa, tanto da chiedere spudoratamente ben €. 10,00 per tre persone. Non so quanto di ciò ne sia informata la Diocesi, ma sarebbe da controllare. Naturalmente mi sono rifiutato e gli ho dato con disprezzo un euro e 15 cent, le uniche monete che avevo in tasca. Sicuramente il santuario è degno di nota ed è molto suggestivo. Le due vare con i resti di San Paolino e di Sant'Onofrio, sono meta dei devoti, ma a tutto c'è un limite.
Escrita el 24 de agosto de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
EzioEmanuele
Pedara, Italia81 aportes
ene. de 2016
In cima a Monte San Paolino un monumento ben tenuto e con una vista a 360 gradi. In più, proprio sulla vetta del monte, una campana ampia a solenne la cui voce si può far risuonare (ovviamente con rispetto) per le valli a perdita d'occhio. Da provare
Escrita el 30 de marzo de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
EzioEmanuele
Pedara, Italia81 aportes
ene. de 2016 • Familia
La salita tradizionale avviene attraverso un percorso molto agevole ma ovviamente inadatto a sedie a rotelle, carrozzine e persone molto anziane.
Tutto il sito è stato restaurato da poco con gusto.
Dalla cima vicina al santuario si gode una vista splendida e ... si può far rintoccare una campana solenne e potente.
Gita molto consigliata
Tutto il sito è stato restaurato da poco con gusto.
Dalla cima vicina al santuario si gode una vista splendida e ... si può far rintoccare una campana solenne e potente.
Gita molto consigliata
Escrita el 4 de enero de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Vao_Fefe
Oregon282 aportes
dic. de 2015 • Pareja
It is a little bit of a hike to get to the top, but is worth every step. Make sure to ring the bell three times for good luck.
Escrita el 28 de diciembre de 2015
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
azotoliquido
Italia4.364 aportes
nov. de 2015 • Solitario
Giungere in cima al monte San Paolino, sino al "campanone" e vedere man mano lo stagliarsi del panorama circostante, con la valle del Platani e poi più giù sino al golfo di Sciacca, vale davvero la pena la salita dei 183 gradoni intagliati nella nuda roccia.
Una volta dentro al santuario, poi, soffermatevi ad ammirare le reliquie dei santi Paolino, Onofrio e Archileone e ad ascoltare le storie della guida/custode Zio Michele, un arzillo ultrasettantenne che per una libera offerta vi porterà alla scoperta di un luogo davvero suggestivo. Consigliato.
Una volta dentro al santuario, poi, soffermatevi ad ammirare le reliquie dei santi Paolino, Onofrio e Archileone e ad ascoltare le storie della guida/custode Zio Michele, un arzillo ultrasettantenne che per una libera offerta vi porterà alla scoperta di un luogo davvero suggestivo. Consigliato.
Escrita el 28 de diciembre de 2015
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Noat_76
Sicilia, Italia92 aportes
ago. de 2015 • Amigos
La montagna gessosa alta circa 820 m sovrasta il piccolo borgo medievale di Sutera. In cima si erge il santuario diocesano di S. Paolino dal nome di uno dei santi (gli altri sono Onofrio e Archileone) di cui si custodiscono le sacre reliquie in due urne pregiate in oro e argento. La chiesa, che fu edificata dal barone di Sutera Giovanni III Chiaramonte intorno al 1370, conserva anche pregiate tele.
Dalla sommità della montagna, dove si trova il "campanone", si può ammirare un paesaggio vastissimo sulla valle del fiume Platani, spaziando dall'Etna, alle Madonie, al mare di Agrigento. Intorno a 20 comuni siciliani sono visibili.
Merita una visita salendo a piedi i 183 gradini o a breve con un doppio ascensore panoramico già installato.
Dalla sommità della montagna, dove si trova il "campanone", si può ammirare un paesaggio vastissimo sulla valle del fiume Platani, spaziando dall'Etna, alle Madonie, al mare di Agrigento. Intorno a 20 comuni siciliani sono visibili.
Merita una visita salendo a piedi i 183 gradini o a breve con un doppio ascensore panoramico già installato.
Escrita el 29 de agosto de 2015
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
No se hicieron preguntas sobre esta experiencia
¿Falta algo o hay algo incorrecto?
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilPreguntas frecuentes sobre Santuario Diocesano San Paolino
- Hoteles cerca de Santuario Diocesano San Paolino:
- (0.20 km) Poggio Accogliente di Carruba Pietro
- (0.48 km) Bed and Breakfast Piazza
- (15.74 km) Ciuci's Manor
- (15.81 km) B&B Tra i Frutti
- (6.13 km) Musmelia Rooms
- Restaurantes cerca de Santuario Diocesano San Paolino:
- (0.22 km) Civiletto
- (0.40 km) I Sapori della Piazzetta di Carmelina Lombardo
- (0.71 km) La Pineta
- (2.47 km) Wood House
- (13.84 km) La Tavernetta da Rosario
- Atracciones cerca de Santuario Diocesano San Paolino:
- (0.20 km) Museo Etnoantropologico
- (0.19 km) Chiesa di Santa Maria Assunta
- (0.20 km) Quartiere arabo Rabato
- (0.35 km) Chiesa di Sant'Agata
- (0.20 km) Chiesa Maria SS. del Carmelo