Chiesa Di San Giuseppe
Chiesa Di San Giuseppe
4
Lo que las personas están diciendo
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilVista completa










Las formas más populares de disfrutar de atracciones cercanas
La zona
Dirección
Lo mejor cerca
Restaurantes
209 en un radio de 5 km
Atracciones
245 en un radio de 10 km
Hacer un aporte
4.0
82 opiniones
Excelente
23
Muy bueno
44
Promedio
12
Mala
3
Horrible
0
westy54
Sídney, Australia8.911 aportes
jul. de 2022
We stumbled across this church whilst walking one evening and were drawn inside by the sound of a choir. Turned out that there were two choirs one from Alba and the other from Sardinia. The choirs were fantastic apart from the fact that between each song/hymn a spokesperson thought that everyone loved to hear their voice as much as they did and spoke endlessly. Very boring. I have subsequently read though that whilst this church is still consecrated it is widely used for concerts, exhibitions and other community events.
The church dates from the 17th century with reports that it was initially built in 1642, though further construction and renovations continued into the mid-18th century, and was consecrated in 1656. The side chapels are said to date from the late 17th century and the pentagonal chapel from the early 18th century whilst the high altar was reconstructed in the early 19th century. Construction of the bell tower (which is over 64 metres high) commenced in 1689 and was concluded in 1829.
The exterior facade is rather plain, with the yellow wall divided into an upper and lower section by an entablature. There are four white pilasters that reach from almost street level to the entablature then continue onto the upper level of the facade stopping at a further entablature which is topped with a tympanum. There is a single portal above which there is an arched pediment resting on the architrave. On the upper level there are two large empty niches located between the two pilasters either side of the Selian windows, the central one of which has an arch and is flanked by two triangular windows. There is a triangular tympanum above the arch.
The interior of the church is a single longitudinal nave with a barrel vault. There are two pairs of side chapels. The side chapels and high altar are a mass of marble with gilt statues whilst there are also some beautiful paintings. The ceilings are richly decorated in frescoes.
You can gain access to the bell tower which I have been told gives great views of Alba for Euro2-00 per person and also the crypt (parts of which date from Roman times) for an additional Euro2-00 per person.
The church dates from the 17th century with reports that it was initially built in 1642, though further construction and renovations continued into the mid-18th century, and was consecrated in 1656. The side chapels are said to date from the late 17th century and the pentagonal chapel from the early 18th century whilst the high altar was reconstructed in the early 19th century. Construction of the bell tower (which is over 64 metres high) commenced in 1689 and was concluded in 1829.
The exterior facade is rather plain, with the yellow wall divided into an upper and lower section by an entablature. There are four white pilasters that reach from almost street level to the entablature then continue onto the upper level of the facade stopping at a further entablature which is topped with a tympanum. There is a single portal above which there is an arched pediment resting on the architrave. On the upper level there are two large empty niches located between the two pilasters either side of the Selian windows, the central one of which has an arch and is flanked by two triangular windows. There is a triangular tympanum above the arch.
The interior of the church is a single longitudinal nave with a barrel vault. There are two pairs of side chapels. The side chapels and high altar are a mass of marble with gilt statues whilst there are also some beautiful paintings. The ceilings are richly decorated in frescoes.
You can gain access to the bell tower which I have been told gives great views of Alba for Euro2-00 per person and also the crypt (parts of which date from Roman times) for an additional Euro2-00 per person.
Escrita el 7 de febrero de 2023
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Roberto M
Turín, Italia240 aportes
nov. de 2022 • Pareja
La chiesa è stata costruita nel 1643 per volere della Confraternita dei Pellegrini: per via di un lungo periodo di abbandono è stata oggetto di diversi furti che ne hanno compromesso il patrimonio artistico, che però poi è stato in parte ripristinato da un recente restauro.
L’esterno presenta una semplice facciata scandita da lesene ed un campanile di gusto barocco. L’interno ha una navata unica rettangolare voltata a botte, con doppie cappelle laterali ed un ampio coro. Sulla controfacciata è possibile ammirare l’organo settecentesco fabbricato dai fratelli Concone di Torino.
Dietro l’altare maggiore sono esposti permanentemente una serie di diorami sulla vita di Gesù e un plastico con la riproduzione di ambientazioni della terra albese e dei dintorni. L'autore di queste opere molto pregiate, a mio avviso, è Angelo Proglio.
Una delle attrazioni di questa chiesa è la salita sul campanile al costo di 2€, che viene fatta in completa autonomia. Domenica 6 novembre 2022 ho percorso tutti i gradini giungendo sino alla cella campanaria dotata di due campane e ho ammirato il sole tramontare dietro le colline alle 17,00. È senz'altro un buon punto panoramico sull'intera città.
Infine tramite il percorso archeologico, sempre al costo di 2€, si possono ammirare nel sottosuolo della chiesa le rovine di epoca romana e medievale.
Nella parte finale del percorso sono attualmente esposti dei quadri appartenenti alla pinacoteca San Giuseppe.
L’esterno presenta una semplice facciata scandita da lesene ed un campanile di gusto barocco. L’interno ha una navata unica rettangolare voltata a botte, con doppie cappelle laterali ed un ampio coro. Sulla controfacciata è possibile ammirare l’organo settecentesco fabbricato dai fratelli Concone di Torino.
Dietro l’altare maggiore sono esposti permanentemente una serie di diorami sulla vita di Gesù e un plastico con la riproduzione di ambientazioni della terra albese e dei dintorni. L'autore di queste opere molto pregiate, a mio avviso, è Angelo Proglio.
Una delle attrazioni di questa chiesa è la salita sul campanile al costo di 2€, che viene fatta in completa autonomia. Domenica 6 novembre 2022 ho percorso tutti i gradini giungendo sino alla cella campanaria dotata di due campane e ho ammirato il sole tramontare dietro le colline alle 17,00. È senz'altro un buon punto panoramico sull'intera città.
Infine tramite il percorso archeologico, sempre al costo di 2€, si possono ammirare nel sottosuolo della chiesa le rovine di epoca romana e medievale.
Nella parte finale del percorso sono attualmente esposti dei quadri appartenenti alla pinacoteca San Giuseppe.
Escrita el 10 de noviembre de 2022
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Veronica Bonura (Nika)
Venecia, Italia536 aportes
ago. de 2022
La chiesa di San Giuseppe si trova a pochi passi dal duomo nel centro storico di alba, è una delle attrattive più importanti del paese.
Ciò che colpisce di più è il presepio dietro l'altare che assume le sembianze del paesaggio delle Langhe.
Qui, sempre in questa chiesa, o meglio, nel campanile della chiesa si può salire e vedere di una bellissima vista panoramica sulla città.
Vi è anche un museo, si può vedere parte del sotterraneo di alba.
Merita assolutamente una visita.
DESCRIZIONE:
La costruzione risale al 1643.
La facciata è in stile neoclassico.
L'interno è a pianta rettangolare, ad unica navata, riccamente decorato.
Le caratteristiche di rilievo sono:
- la decorazione a fresco dell'abside;
- l'organo del XVIII secolo.
INGRESSO:
- chiesa: gratuito
- campanile: 2€
- sotterranei: 2€.
P.S. Tendo a ringraziare la ragazza della biglietteria per la sua gentilezza e cordialità.
Ciò che colpisce di più è il presepio dietro l'altare che assume le sembianze del paesaggio delle Langhe.
Qui, sempre in questa chiesa, o meglio, nel campanile della chiesa si può salire e vedere di una bellissima vista panoramica sulla città.
Vi è anche un museo, si può vedere parte del sotterraneo di alba.
Merita assolutamente una visita.
DESCRIZIONE:
La costruzione risale al 1643.
La facciata è in stile neoclassico.
L'interno è a pianta rettangolare, ad unica navata, riccamente decorato.
Le caratteristiche di rilievo sono:
- la decorazione a fresco dell'abside;
- l'organo del XVIII secolo.
INGRESSO:
- chiesa: gratuito
- campanile: 2€
- sotterranei: 2€.
P.S. Tendo a ringraziare la ragazza della biglietteria per la sua gentilezza e cordialità.
Escrita el 27 de octubre de 2022
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Sergfer
Turín, Italia672 aportes
ene. de 2022 • Solitario
Da quanto se ne legge sembra una tappa importante del percorso museale albese. Uno dei cinque punti di interesse irrinunciabili segnalato con tanto di cartello vicino all'ingresso. Sullo stesso ingresso è segnalato l'orario di apertura, ma nonostante sia nell'orario indicato la chiesa è chiusa. Chiamo l'ufficio del turismo ed effettivamente mi dicono che per gennaio è chiusa tutto il mese. Faccio capire il mio disappunto, anche perché è la seconda volta che vengo ad Alba per una mostra alla splendida Fondazione Ferrero e non riesco a visitare la chiesa (forse l'altra volta era chiusa per ristrutturazione ma non ricordo esattamente). Possibile che non si possa mettere un avviso che la chiesa non è visitabile per tutto il mese di gennaio. Non dovendolo scolpire sulla pietra ma usare una semplice stampante per la produzione di un cartello informativo, non si capisce perché non venga fatto. Mi fermo qui per non fare i soliti commenti poco lusinghieri sulla organizzazione e sul rispetto per i turisti, ma spero che sia solo la bassa stagione che provoca questa problematica, anche se il sospetto che sia uno stile consolidato è forte.
Escrita el 22 de enero de 2022
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Roberta V
Rho, Italia5.648 aportes
sept. de 2021
Il percorso archeologico sotto la Chiesa di San Giuseppe faceva parte della visita di Alba sotterranea.
La visita spiega i ruderi ritrovati dopo gli scavi archeologici condotti nel sito della chiesa di San Giuseppe e include un percorso nella struttura sottostante dell’edificio che, dalle strutture murarie seicentesche, arriva sino alle vestigia medievali e romane su cui questa venne edificata.
San Giuseppe, disposta in uno dei punti più interessanti del centro storico.
Io sono salita anche sul Il campanile della Chiesa una slanciata costruzione realizzata con muratura in mattoni a vista da dove si gode una splendida vista.
All'interno della chiesa ho potuto inoltre ammirare degli splendidi presepi
La visita spiega i ruderi ritrovati dopo gli scavi archeologici condotti nel sito della chiesa di San Giuseppe e include un percorso nella struttura sottostante dell’edificio che, dalle strutture murarie seicentesche, arriva sino alle vestigia medievali e romane su cui questa venne edificata.
San Giuseppe, disposta in uno dei punti più interessanti del centro storico.
Io sono salita anche sul Il campanile della Chiesa una slanciata costruzione realizzata con muratura in mattoni a vista da dove si gode una splendida vista.
All'interno della chiesa ho potuto inoltre ammirare degli splendidi presepi
Escrita el 9 de enero de 2022
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
Luigi S
Casale Monferrato, Italia479 aportes
nov. de 2021
Visita durante "Alba Sotterranea"
Buongiorno, certo che entrando e visitando qusta "perla" si resta basiti dalla storia.
Bella davvero e molto particolare.
Passateci
Buongiorno, certo che entrando e visitando qusta "perla" si resta basiti dalla storia.
Bella davvero e molto particolare.
Passateci
Escrita el 8 de noviembre de 2021
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
EnzoPalladini
Milán, Italia2.023 aportes
oct. de 2021
Piccola ma molto graziosa, questa chiesa del centro di Alba ha la sua principale attrazione nel campanile. Il biglietto d'ingresso costa 2 euro, si deve salire a piedi per tanti ma tanti gradini. Si arriva sulla sommità e qui bisogna avere la fortuna di non soffrire di sindrome vertiginosa, perché in quel caso si fa davvero tanta fatica. Facendosi coraggio invece si può godere di una vista straordinaria sul centro e sui tetti di Alba, si possono scattare istantanee che rimangono come ricordo di un'esperienza insolita. La chiesa è molto bella anche dentro con i suoi affreschi e con i plastici sulla vita di Gesù che si trovano dietro l'altare.
Escrita el 12 de octubre de 2021
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
chrisbu91
Múnich, Alemania1.245 aportes
ago. de 2021 • Pareja
Die Chiesa di San Giuseppe ist klein aber fein und sehenswert. Auch das Modell des Lebens Jesu Christi ist sehr sehenswert und liebevoll gemacht.
Escrita el 10 de agosto de 2021
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
EVA122014
Italia13.440 aportes
oct. de 2020
Chiesa del 600 nel Centro storico di Alba ma rimane in una via laterale , quindi bisogna cercarla ci sono comunque le indicazioni per strada, sorge sui resti di un teatro Romano , per altro i resti sono visitabili al costo di 2€ a testa anche il Campanile Panoramico è a pagamento. Questa Chiesa non mi ha colpito, soprattutto perchè quando l'ho visitata ( Lunedi 19 Ottobre)era presente una mostra di tele , esposte ovunque, che coprivano a mio parere gran parte della piccola Chiesa belle le tele per carità ma sono rimasta un po cosi. Quindi non ho potuto ammirare le bellezze interne. Inoltre era presente un banchetto per la vendita del biglietto del giro museale sotterraneo e del campanile , in quanto la Chiesa ora è sede di un centro culturale, e per tanto si tengono concerti ed è ridefinita anche a sala mostre.
A me l'unica cosa che ha colpito nella cappella destra è il Crocifisso Ligneo molto bello e suggestivo. Abbiamo evitato la visita sotterranea in quanto in questo periodo di covid abbiamo evitato luoghi piccoli e al chiuso e assembramenti.
A me l'unica cosa che ha colpito nella cappella destra è il Crocifisso Ligneo molto bello e suggestivo. Abbiamo evitato la visita sotterranea in quanto in questo periodo di covid abbiamo evitato luoghi piccoli e al chiuso e assembramenti.
Escrita el 21 de octubre de 2020
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
CHT570
Varese, Italia9.366 aportes
ago. de 2020
E' un corpo unico con volte a botte e quattro cappelle laterali.
La più importante è dedicata al Crocefisso, che custodiva un crocefisso portato in processione.
Da migliorare la gestione dell'entrata nel campanile a pagamento: la volontaria fa passare chi si insinua e ignora chi rispetta educatamente la fila.
Ho desistito perchè non tollero il pressapochismo.
La più importante è dedicata al Crocefisso, che custodiva un crocefisso portato in processione.
Da migliorare la gestione dell'entrata nel campanile a pagamento: la volontaria fa passare chi si insinua e ignora chi rispetta educatamente la fila.
Ho desistito perchè non tollero il pressapochismo.
Escrita el 10 de septiembre de 2020
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
No se hicieron preguntas sobre esta experiencia
¿Falta algo o hay algo incorrecto?
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilChiesa Di San Giuseppe (Alba) - Lo que se debe saber antes de viajar - Tripadvisor
Preguntas frecuentes sobre Chiesa Di San Giuseppe
- Hoteles cerca de Chiesa Di San Giuseppe:
- (0.04 km) Casa La Botola
- (0.05 km) Palazzo Finati
- (0.16 km) Albergo San Lorenzo
- (0.08 km) Angolo Divino
- (0.16 km) Vinoteca La Sacrestia
- Restaurantes cerca de Chiesa Di San Giuseppe:
- (0.03 km) L'inedito Vigin Mudest
- (0.03 km) Il Trittico Osteria
- (0.11 km) Piazza Duomo
- (0.08 km) Ristorante Museum
- (0.09 km) Focacceria Il Budego