Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese
Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese - opiniones y fotos
Mensaje de Tripadvisor •
Cierre temporal hasta nuevo aviso
Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese
Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese
4.5
Cerrado temporalmenteCerrado hasta nuevo aviso
Lo que las personas están diciendo
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilVista completa
Las formas más populares de disfrutar de atracciones cercanas
La zona
Dirección
Lo mejor cerca
Restaurantes
131 en un radio de 5 km

Ristorante Colonne da Silvio Battistoni
792
93 m$$$$ • Italiana • Mariscos • Mediterránea

Al Borducan Love Restaurant
797
32 m$$ - $$$ • Italiana • Mariscos • Europea

Il Ceppo
184
0.4 km$$ - $$$ • Italiana • De Lombardía • Del norte italiano

Ristorante Montorfano
355
0.2 km$$ - $$$ • Italiana • Mediterránea • De Lombardía

Il Convivio del Sacro Monte
99
0.2 km$$ - $$$ • Italiana • De Lombardía • Del norte italiano

Albergo Sacro Monte
117
30 m$$ - $$$ • Italiana • De Lombardía • Del norte italiano

Ristorante Milano
126
0.2 km$$ - $$$ • Italiana • De Lombardía • Del norte italiano

Bar Pineta
17
0.2 km$ • Italiana • Bar • Pizzería
Bistrot Colonne
5
0.2 km$$ - $$$ • Italiana

San Gottardo
260
1.2 km$ • Italiana • Pizzería • Mariscos
Atracciones
461 en un radio de 10 km

Cripta romanica del Sacro Monte
15
16 mMonumentos y lugares de interés • Lugares religiosos
Caffè del Borducan di Santa Maria del Monte
30 mMonumentos y lugares de interés • Edificios con valor arquitectónico

Statua Di San Paolo Vi
2
51 mMonumentos y estatuas

Sacro Monte Unesco di Varese
1.737
84 mLugares religiosos • Iglesias y catedrales

Santuario di Santa Maria del Monte
90
0.1 kmIglesias y catedrales

Casa Museo Lodovico Pogliaghi
116
0.2 kmMuseos especializados

Funicolare Sacro Monte
184
0.1 kmTranvías

Cimitero di Santa Maria del Monte
4
0.1 kmCementerios • Lugares religiosos

Terrazza Del Mosè
2
0.1 kmMonumentos y lugares de interés
Chiesa di Santa Maria in Castello
0.1 kmIglesias y catedrales
Hacer un aporte
4.5
63 opiniones
Excelente
40
Muy bueno
22
Promedio
1
Mala
0
Horrible
0
CHT570
Limbiate, Italia8.576 aportes
feb. de 2022
Sono presenti diverse collezioni, reperti e oggetti della storia di storia di Santa Maria del Monte; la collezione del Barone Dall'Oglio; i dipinti fiamminghi e olandesi; arte religiosa moderna; manufatti medievali di Domenico e Lanfranco da Ligurno.
Consiglio la visita.
Consiglio la visita.
Escrita el 6 de febrero de 2022
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
paolo m
Varese, Italia305 aportes
jul. de 2021
Organizzato in un contesto particolare, offre varie tipologie di opere. Da visitare e da scoprire anche in un percorso museale del borgo.
Escrita el 26 de julio de 2021
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
roberto p
Gallarate, Italia1.323 aportes
jul. de 2021
E' il più antico museo di Varese tuttora visitabile, inaugurato ad inizio '900 nei locali annessi al Santuario e prende il nome dal barone Giuseppe Baroffio dall'Aglio, che lasciò la sua collezione al museo (allestita da Ludovico Pogliaghi, cui è dedicato altro museo al Sacro Monte)
Andato in decadenza è stato riaperto nel 2001.
Si sviluppa su tre piani e nell'ultimo restauro si è aggiunta una sezione d'arte del Novecento a tema mariano, voluta da Monsignor Macchi, con firme importanti quali - fra gli altri - Guttuso, Matisse e Longaretti.
Anche qui doverosa e importante segnalazione per lo staff, in particolare alla gentile e bella giovane signora che ci ha seguiti nella visita sia del Museo che dell'attigua cripta del Santuario, veramente brava e preparata
Andato in decadenza è stato riaperto nel 2001.
Si sviluppa su tre piani e nell'ultimo restauro si è aggiunta una sezione d'arte del Novecento a tema mariano, voluta da Monsignor Macchi, con firme importanti quali - fra gli altri - Guttuso, Matisse e Longaretti.
Anche qui doverosa e importante segnalazione per lo staff, in particolare alla gentile e bella giovane signora che ci ha seguiti nella visita sia del Museo che dell'attigua cripta del Santuario, veramente brava e preparata
Escrita el 3 de julio de 2021
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
CHT570
Limbiate, Italia8.576 aportes
sept. de 2019
E' sito accanto al santuario, ed è il più antico tra i musei cittadini.
Ho apprezzato in particolare la raccolta dei dipinti di Giuseppe Baroffio Dall'Aglio.
Imperdibile la vista che si gode dalla terrazza d'accesso.
Ho apprezzato in particolare la raccolta dei dipinti di Giuseppe Baroffio Dall'Aglio.
Imperdibile la vista che si gode dalla terrazza d'accesso.
Escrita el 18 de octubre de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Carlo C
Milán, Italia85 aportes
jun. de 2019 • Amigos
un museo un po' dfilato dal percorso ordinario di visita che conserva una collezione di arte antica di questo collezionista BAroffio pregevoli alcune opere. IN specie merita per la collezione di arte pittorica degli anni 1960/90 che un sacerdote ,mons Pasquale Macchi , ha lasciato alla chiesa di cui fu parroco. opere di altissimo livello che non potresti immaginare in un luogo così lontano.
Escrita el 22 de julio de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Barocco4ever
Lodi, Italia134 aportes
mar. de 2019 • Familia
Piccolo e raccolto museo progettato da Lodovico Pogliaghi per ospitare la collezione donata da Baroffio al Santuario del Sacro Monte di Varese.
Tra le opere da segnalare la Madonna della Cintura che accoglieva i pellegrini al Santuario prima della splendida trasformazione Barocca dell'edificio sacro, la tela con Santa Clara del pittore settecentesco cavalier Giuseppe Antonio Petrini e il pulpito proveniente dal Santuario come pure gli antichissimi paliotti. Da segnalare l'Antifonario con in apertura la preziosa miniatura con San Martino e l'Annunciazione.
Tra le opere da segnalare la Madonna della Cintura che accoglieva i pellegrini al Santuario prima della splendida trasformazione Barocca dell'edificio sacro, la tela con Santa Clara del pittore settecentesco cavalier Giuseppe Antonio Petrini e il pulpito proveniente dal Santuario come pure gli antichissimi paliotti. Da segnalare l'Antifonario con in apertura la preziosa miniatura con San Martino e l'Annunciazione.
Escrita el 2 de abril de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
DaniDidi_73
Varese, Italia317 aportes
mar. de 2019 • Solitario
Scoperto grazie al biglietto cumulativo dei musei del Sacro Monte...e merita una visita!
Belli i dipinti di scuola fiamminga donati dal signor Baroffio, interessanti gli arredi liturgici del Santuario, molto particolari le opere di arte sacra contemporanea sollecitate dallo "storico" arciprete don Macchi.
Ma soprattutto il coccodrillo della leggenda mariana locale!
Molto gentili, competenti e preparate le ragazze in biglietteria.
Belli i dipinti di scuola fiamminga donati dal signor Baroffio, interessanti gli arredi liturgici del Santuario, molto particolari le opere di arte sacra contemporanea sollecitate dallo "storico" arciprete don Macchi.
Ma soprattutto il coccodrillo della leggenda mariana locale!
Molto gentili, competenti e preparate le ragazze in biglietteria.
Escrita el 17 de marzo de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
alessandra_biondi3
Ferrara, Italia23.510 aportes
sept. de 2018 • Amigos
Splendida collocazione dalla terrazza abbiamo scattato molte foto panoramiche, poi qualcuno è entrato al museo .
Il museo è stato creato per volere e per lascito del barone Giuseppe Baroffio dall'Aglio (1929), dopo lavori di riattamento (che in tutto il sito del Santuario sono sempre necessari) il museo si delinea su più livelli con esposte le opere nelle sale novecentesce e nelle salette antiche. Il biglietto è di 5 euro, oppure basta fare un biglietto cumulativo: Cripta, Museo e Casa Pogliaghi a 12 euro).
Il museo è stato creato per volere e per lascito del barone Giuseppe Baroffio dall'Aglio (1929), dopo lavori di riattamento (che in tutto il sito del Santuario sono sempre necessari) il museo si delinea su più livelli con esposte le opere nelle sale novecentesce e nelle salette antiche. Il biglietto è di 5 euro, oppure basta fare un biglietto cumulativo: Cripta, Museo e Casa Pogliaghi a 12 euro).
Escrita el 24 de septiembre de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Artan24
Milán, Italia115 aportes
sept. de 2018 • Pareja
I piccoli musei meritano sempre di essere visitati e il denaro speso per visitarli è un investimento!
Questo delizioso museo, accanto al magnifico Santuario, è una eterogenea raccolta di opere d'arte distribuita su tre livelli.
Peccato l'umidità che guasta lo stucco veneziano delle pareti e i pavimenti!
Oltre al museo, assolutamente da non perdere la visita della cripta, con gli elegantissimi affreschi gotici.
Questo delizioso museo, accanto al magnifico Santuario, è una eterogenea raccolta di opere d'arte distribuita su tre livelli.
Peccato l'umidità che guasta lo stucco veneziano delle pareti e i pavimenti!
Oltre al museo, assolutamente da non perdere la visita della cripta, con gli elegantissimi affreschi gotici.
Escrita el 23 de septiembre de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
STEVE BEST
Italia647 aportes
jun. de 2018 • Solitario
Il Museo Baroffio è uno dei musei lombardi di più antica fondazione, venne,
inaugurato originariamente nell'agosto del 1900 in locali annessi al Santuario del Sacro Monte di Varese, è molto piccolo e accogliente, visitabile in almeno mezz'ora, è totalmente nuovo ed è allestito su 3 piani e presenta tutte le collezioni che sono state donate nei secoli e negli anni da molti donatori e devoti al santuario.
inaugurato originariamente nell'agosto del 1900 in locali annessi al Santuario del Sacro Monte di Varese, è molto piccolo e accogliente, visitabile in almeno mezz'ora, è totalmente nuovo ed è allestito su 3 piani e presenta tutte le collezioni che sono state donate nei secoli e negli anni da molti donatori e devoti al santuario.
Escrita el 31 de agosto de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
No se hicieron preguntas sobre esta experiencia
¿Falta algo o hay algo incorrecto?
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilPreguntas frecuentes sobre Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese
- Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese está abierto:
- mié - vie 2:00 p. m. - 6:00 p. m.
- sáb - dom 10:00 a. m. - 6:00 p. m.
- Hoteles cerca de Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese:
- (0.03 km) Albergo Sacro Monte Varese
- (0.03 km) Al Borducan Romantic Hotel
- (0.10 km) Hotel Colonne
- (0.13 km) B&B Douglas House
- (0.24 km) Il Parco e gli Affreschi
- Restaurantes cerca de Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte Sopra Varese:
- (0.03 km) Albergo Sacro Monte
- (0.03 km) Al Borducan Love Restaurant
- (0.09 km) Ristorante Colonne da Silvio Battistoni
- (0.17 km) Il Convivio del Sacro Monte
- (0.18 km) Ristorante Montorfano