Museo interattivo di Pellizza da Volpedo
Museo interattivo di Pellizza da Volpedo - opiniones y fotos
Museo interattivo di Pellizza da Volpedo
Museo interattivo di Pellizza da Volpedo
4
Lo que las personas están diciendo
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilVista completa
Las formas más populares de disfrutar de atracciones cercanas
La zona
Dirección
Lo mejor cerca
Restaurantes
61 en un radio de 5 km

Malaspina Bistrot
106
1.3 km$$ - $$$ • Italiana • Mediterránea

Cascina Cabella
248
1.2 km$$ - $$$ • Italiana • contemporánea • Apto para vegetarianos

Bar Vittore S.a.s.
31
1.4 km$ • Café
Pizzeria da samu
2
1.3 km$$ - $$$ • Pizzería • De Campania • Del sur italiano

La Locanda Del Seicento
272
1.8 km$$ - $$$ • Italiana • Mariscos • Mediterránea

Enoteca Ristorante Le Vinaie
85
1.6 km$$ - $$$ • Italiana • Apto para vegetarianos • Opciones sin gluten

La Corte dei Vacca'
228
1.7 km$$ - $$$ • Italiana • Pizzería • Mariscos

Bar Fortuna
15
1.7 km$ • Italiana • Bar • Café

Vineria al Solito Posto
51
1.8 km$$ - $$$ • Italiana

Agriturismo Terensano
23
2.2 km$$ - $$$ • Italiana
Atracciones
79 en un radio de 10 km

Studio del pittore Pellizza da Volpedo
71
0.8 kmMonumentos y lugares de interés

Pieve di San Pietro
58
1.1 kmMonumentos y lugares de interés

Chiesa di San Pietro Apostolo
4
1.1 kmIglesias y catedrales

Santuario Madonna della Guardia
112
Monumentos y lugares de interés • Iglesias y catedrales

Cascina Montagnola
14
3.2 kmViñedos con bodegas

Il Divisionismo Pinacoteca Fondazione C.R. Tortona
71
Museos especializados • Museos de arte

Parco Avventura Salice Terme
87
4.5 kmParques de diversión y temáticos

Pieve di Santa Maria
23
4.1 kmLugares religiosos • Iglesias y catedrales

Presepe Artistico Del Mater Dei
65
Monumentos y lugares de interés

Cowboyland
681
Parques de diversión y temáticos
Hacer un aporte
4.0
45 opiniones
Excelente
20
Muy bueno
18
Promedio
5
Mala
2
Horrible
0
Amalia F
Brasilia, DF5.301 aportes
oct. de 2019
Ao visitar a cidade de Volpedo, caminha-se por um belo e bucólico lugar, em um museu a céu aberto, com reproduções de pinturas do artista do lugar: Giuseppe Pellizza. Ao longo da caminhada e em uma sala, onde foram projetados fotos históricas e dos quadros, passamos a conhecer a vida e obra do escritor e pintor, bem como seu engajamento político, história desconhecida por muitos, mas já reproduzidas em filme.Também visitamos o estúdio onde o pintor trabalhava, sendo que tirei foto apenas da entrada, pois não achei de bom tom tirar foto de seu interior, local onde o mesmo cometeu suicídio. Seu quadro mais famoso é "Il Quarto Stato", cujo original encontra-se no Museo del Novecento, em Milão.
Escrita el 11 de noviembre de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Salvatore P
Gallarate, Italia1.119 aportes
may. de 2019 • Amigos
Attraverso più pannelli multimediali viene raccontata la storia del quadro Quarto stato. Si accendono ad intermittenza e fanno vedere l'evoluzione del quadro dal primo progetto alla soluzione finale e vengono spiegate anche le varie parti. In altre stanze puoi vedere altri quadri e fotografie del pittore oltre che alla sua storia.
Escrita el 4 de mayo de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
GabiTortona
Tortona, Italia63 aportes
mar. de 2019 • Familia
Ogni angolo del centro storico di Volpedo è dedicato a Pellizza...bellissima iniziativa...Le piazzette, i cortili, la chiesa...ogni scorcio è arricchito da una riproduzione delle sue opere che poi è il luogo rappresentato nel quadro stesso o che ha fornito l'ispirazione.
Se si visita come abbiamo fatto noi verso l'ora di pranzo quando non c'è in giro quasi nessuno di un sabato di marzo o di una assolata domenica d'estate...si può vedere la luce dei suoi quadri con-fusa con la realtà...immaginando quello lui vedeva. Sembra un luogo magico dove si respira ancora la sua poesia..la sua presenza.
Se si visita come abbiamo fatto noi verso l'ora di pranzo quando non c'è in giro quasi nessuno di un sabato di marzo o di una assolata domenica d'estate...si può vedere la luce dei suoi quadri con-fusa con la realtà...immaginando quello lui vedeva. Sembra un luogo magico dove si respira ancora la sua poesia..la sua presenza.
Escrita el 17 de marzo de 2019
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Guide101637
Milán, Italia5 aportes
nov. de 2018 • Amigos
Scendendo le scale del palazzo che ospita una mostra didattica su Pellizza da Volpedo, si giunge in uno scantinato non molto vasto dove è stato allestito un supporto multimediale che racconta a grandi linee la vita e l'opera del grande pittore. Per chi poco ne conosce, l'occasione per formarsi un'idea basilare di chi fosse stato. Marco
Escrita el 11 de noviembre de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
flaut0magic0
Pavia, Italia2.419 aportes
sept. de 2018 • Amigos
...soprattutto per entrare quasi dentro al "Quarto Stato", o meglio per seguire (grazie al filmato) l'evoluzione dell'idea pittorica di questo capolavoro, dal suo concepimento alla realizzazione finale. Mi permetto di dare un consiglio al fine di consentire ai visitatori una migliore fruizione delle opere di Pellizza: ci dovrebbe essere un maggior coordinamento tra il personale del museo e quello dello studio (al museo ci hanno dato orari inesatti e il guardiano dello studio ci ha apostrofato sgarbatamente chiudendoci praticamente la porta dello studio in faccia e costringendoci ad una attesa di 3 ore prima della riapertura pomeridiana).
Escrita el 24 de septiembre de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
roberta c
Asti, Italia407 aportes
sept. de 2018 • Pareja
nel cuore del bellissimo paesino di Volpedo, in piazza Quarto stato, a soli 250 metri dal più interessante studio del pittore si trova questo piccolo museo dedicato al suo lavoro e in particolare al suo quadro più famoso.
il percorso si snoda attraverso 5 sale. nell'ingresso si possono leggere sulla sinistra brevi commenti alla sua opera da parte di giornalisti contemporanei. a destra una cartina riassume i suoi viaggi.
nella stanza a sinistra sono collocati meno di una decina di fogli preparatori per i personaggi che compongono il quarto stato. a destra in 3 sale ci sono 10 pannelli didattici che spiegano il suo lavoro, partendo dalle prime opere e passando per il simbolismo, la natura e l'amore nella sua arte, per arrivare a come sono stati realizzati La processione e Il quarto stato e concludendo con il suo rapporto con la fotografia. accanto alle spiegazioni altri pannelli riproducono i suoi quadri e quelli di artisti suoi contemporanei quali Lomellini, Previati, ecc, nonché opere di arte classica a cui si è ispirato.
in una delle sale sono presenti i colori della ditta da cui si serviva.
purtroppo questi supporti informativi sono piuttosto noiosi e di non facile lettura e questo appesantisce molto la visita, che si conclude nella cantina dove viene proiettato a ciclo continuo un video dalla durata di circa 15 minuti in cui la voce narrante di Pellizza spiega Il quarto stato, attraverso la lunga fase durata quasi 10 anni che ha portato alla realizzazione del quadro come lo conosciamo oggi. anche i personaggi chiave del quadro sono interpretati da voci narranti.
anche questo l'ho trovato purtroppo poco interessante.
la visita è gratuita, richiede circa un'ora e mezza volendo leggere tutti i pannelli.
il personale è gentilissimo.
è aperto la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. credo anche il sabato ma è meglio chiamare per sicurezza.
non consiglio particolarmente la visita di questo museo. meglio indirizzarsi verso lo studiolo, dove si effettuano visite guidate, anch'esso gratuito e aperto negli stessi orari. e soprattutto fare un giro per il paesino che è veramente splendido!
vicino a chiese e palazzi più significativi ci sono brevi spiegazioni e si possono inoltre vedere le copie dei quadri di Pellizza in giro per le viuzze e le piazze, che consentono di confrontare com'era il paese ai suoi tempi e come si presenta oggi, in taluni casi veramente invariato!!!
in particolare meravigliosa la pieve di San Pietro, in stile romanico, con affreschi quattrocenteschi all'interno!
il percorso si snoda attraverso 5 sale. nell'ingresso si possono leggere sulla sinistra brevi commenti alla sua opera da parte di giornalisti contemporanei. a destra una cartina riassume i suoi viaggi.
nella stanza a sinistra sono collocati meno di una decina di fogli preparatori per i personaggi che compongono il quarto stato. a destra in 3 sale ci sono 10 pannelli didattici che spiegano il suo lavoro, partendo dalle prime opere e passando per il simbolismo, la natura e l'amore nella sua arte, per arrivare a come sono stati realizzati La processione e Il quarto stato e concludendo con il suo rapporto con la fotografia. accanto alle spiegazioni altri pannelli riproducono i suoi quadri e quelli di artisti suoi contemporanei quali Lomellini, Previati, ecc, nonché opere di arte classica a cui si è ispirato.
in una delle sale sono presenti i colori della ditta da cui si serviva.
purtroppo questi supporti informativi sono piuttosto noiosi e di non facile lettura e questo appesantisce molto la visita, che si conclude nella cantina dove viene proiettato a ciclo continuo un video dalla durata di circa 15 minuti in cui la voce narrante di Pellizza spiega Il quarto stato, attraverso la lunga fase durata quasi 10 anni che ha portato alla realizzazione del quadro come lo conosciamo oggi. anche i personaggi chiave del quadro sono interpretati da voci narranti.
anche questo l'ho trovato purtroppo poco interessante.
la visita è gratuita, richiede circa un'ora e mezza volendo leggere tutti i pannelli.
il personale è gentilissimo.
è aperto la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. credo anche il sabato ma è meglio chiamare per sicurezza.
non consiglio particolarmente la visita di questo museo. meglio indirizzarsi verso lo studiolo, dove si effettuano visite guidate, anch'esso gratuito e aperto negli stessi orari. e soprattutto fare un giro per il paesino che è veramente splendido!
vicino a chiese e palazzi più significativi ci sono brevi spiegazioni e si possono inoltre vedere le copie dei quadri di Pellizza in giro per le viuzze e le piazze, che consentono di confrontare com'era il paese ai suoi tempi e come si presenta oggi, in taluni casi veramente invariato!!!
in particolare meravigliosa la pieve di San Pietro, in stile romanico, con affreschi quattrocenteschi all'interno!
Escrita el 16 de septiembre de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Pasquale P
187 aportes
ago. de 2018 • Pareja
Indirizzato qui dalla Signora che ci ha accolto nell'atelier del Maestro.
Merita la visita. Bello il video in cantina.
Merita la visita. Bello il video in cantina.
Escrita el 27 de agosto de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
DavideGS
Paderno Dugnano, Italia224 aportes
jul. de 2018 • Amigos
Scoperto per caso attirati dalle indicazioni di uno dei volontari del paese, questo piccolo museo attraverso le immagini proiettate e commentate, racconta il capolavoro del pittore Giuseppe Pellizza, "quarto stato".
Consigliato!
Consigliato!
Escrita el 10 de agosto de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Renata B
Asti, Italia533 aportes
jun. de 2018 • Amigos
Situato in un piccolo scantinato , le immagini proiettate e commentate , vi spiegheranno il capolavoro del pittore Giuseppe Pellizza "quarto stato". Errori, tecniche, dubbi e vittorie , del celebre artista, che ha creato questo grande quadro , colpendo chi lo guarda , per il suo fantastico realismo d'effetto ottenuto. Da non perdere
Escrita el 2 de junio de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Giorgio T
Monleale1.534 aportes
sept. de 2017 • Amigos
Piccolo museo multimediale con molto materiale riguardante Pellizza da Volpedo. Ben curato, vale sempre una visita.
Escrita el 27 de marzo de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
No se hicieron preguntas sobre esta experiencia
¿Falta algo o hay algo incorrecto?
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilPreguntas frecuentes sobre Museo interattivo di Pellizza da Volpedo
- Hoteles cerca de Museo interattivo di Pellizza da Volpedo:
- (12.75 km) Motel K
- (1.28 km) Casa Suri
- (2.14 km) Tenuta Terensano
- (3.67 km) Agriturismo Casa Garello
- (2.54 km) La Cappelletta Dimora
- Restaurantes cerca de Museo interattivo di Pellizza da Volpedo:
- (1.29 km) Malaspina Bistrot
- (1.78 km) La Locanda Del Seicento
- (1.23 km) Cascina Cabella
- (8.58 km) Ristorante Anna Ghisolfi
- (1.35 km) Bar Vittore S.a.s.