Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Chiesa di Santa Maria della Consolazione

Chiesa di Santa Maria della Consolazione
4.5
Acerca de
Duración sugerida
1-2 horas
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfil
La zona
Dirección
Comunícate directamente

4.5
10 opiniones
Excelente
6
Muy bueno
4
Promedio
0
Mala
0
Horrible
0

Mirco P
Pedrengo, Italia1.046 aportes
jun. de 2018 • Amigos
Con un gruppo di amici sono stato in gita nell’Agro di Lemine, la prima tappa l’abbiamo effettuata al ponte medioevale di Attone a Clanezzo e successivamente siamo stati a visitare la chiesa romanica di San Giorgio in Lemine, da qui, tramite una passeggiata di 20 minuti, abbiamo raggiunto la chiesa di Santa Maria della Consolazione, ma più conosciuta come San Nicola.
Attraversato il paese ci siamo incamminati lungo un sentiero su per la collina Umbriana, superate le ultime case ecco svettare sui vigneti della collina l’alto campanile.
Per arrivare alla chiesa abbiamo percorso le strette e ben tenute viuzze della contrada “la Porta”, ove al centro del piccolo borgo emerge solenne la facciata di questa bella chiesa con accanto l’ex convento, in parte trasformato in ristorante.
Questa è una chiesa gotico-rinscimentale, la sua costruzione avviata nel 1488 si è conclusa nel 1510.
Al centro della facciata spicca un elegante portone rinascimentale in marmo bianco, sopra risalta il bel rosone centrale e tra questi fanno bella mostra due lunghe e strette finestre; in alto nelle tre nicchie sono collocate tre statue in marmo bianco: al centro la Madonna della Consolazione alla quale è dedicata la chiesa, a sinistra si trova quella di Sant’Agostino e sulla destra quella di San Nicola da Tolentino.
Entrando subito si resta colpiti dalla sontuosità che un tempo questo tempio aveva, oggi purtroppo questa bellezza la si intuisce, ma necessità di importanti interventi di restauro, alcuni già effettuati ad opera dei cittadini del borgo e dall’associazione che la gestisce.
La navata è unica, ma grandiosa, divisa in sei campate con cinque arcate a forma gotica che sostengono il tetto, ricoperto da piastrelle in cotto decorate, il pavimento in mattoni di cotto è ancora originale.
Su ambo i lati si aprono sei cappelle, fatte realizzare da signori locali, alcune contengono opere preziose di artisti rinascimentali e seicenteschi; sopra di esse troviamo i matronei realizzati con eleganti bifore sostenute da colonne in pietra, questi un tempo erano tutti affrescati, ma purtroppo il tempo e l’incuria dei secoli passati li ha gravemente compromessi.
In epoca barocca le cappelle private erano state tutte decorate con stucchi policromi che purtroppo al tempo della peste del 1630 sono stati ricoperti di calce bianca, rendendo l’interno spento, quasi anonimo.
Fortunatamente sul presbiterio e in alcune cappelle vi sono opere di importanti artisti che sono state restaurate, come il quadro che raffigura la Trinità opera di Andrea Previtali, che si può ammirare nella terza cappella di destra, o quello seicentesco situato nella seconda cappella di sinistra raffigurante la Sacra Famiglia realizzato da Francesco da Ponte detto il Bassano.
Nella seconda campata sopra la seconda cappella destra possiamo ammirare l’organo più antico della provincia, realizzato nel XVI ad opera della famiglia organaria originaria di Brescia degli Antegnati. Il suo restaurato si e concluso dopo sei anni di ricerche e di un lavoro molto impegnativo nel 1996, è ed tutt’ora funzionante.
Nel presbiterio, completamente rimaneggiato nel ‘700, trovano posto due grandi affreschi restaurati e la grande tela dietro l’altare raffigurante l’Assunzione della Vergine al cielo, opera di Antonio Cifrondi.
Gli stalli del coro in legno intagliato sono del XVI secolo.
Scendendo dal presbiterio le prime due cappelle di destra e di sinistra, sono state recentemente restaurare e riportate agli antichi splendori. Entrando in sagrestia sopra gli arredi in legno si possono ammirare affreschi con ritratti di santi legati all’ordine agostiniano, mentre sul soffitto fa bella mostra, di se entro un grande sole, la figura di Cristo risorto.
Accanto alla chiesa sorge il convento, che rimase in funzione fino al 1770, quando il Senato della Repubblica di Venezia lo confiscò e lo cedette a privati.
Da circa trent’anni una parte di esso è stato adibito a ristorante, ma al primo piano, avendo avuto la possibilità di salire, abbiamo visitato alcune semplici celle, complete di camino dove vivevano i monaci.
L’antico chiostro purtroppo oggi fa parte del ristorante.
Sul complesso svetta l’alto e robusto campanile completato alla fine del cinquecento.
L’ingresso è gratuito, ma un offerta per la sua manutenzione non fa mai male. Questa chiesa si può visitare nel periodo estivo il martedì ed il venerdì dalle 14,30 alle 17,30; il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 18.
Questa singolare chiesa merita di essere visitata e valorizzata.
Escrita el 15 de junio de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

DavideP76
Varese, Italia1.558 aportes
sept. de 2017 • Amigos
Esterni poco attrattivi, interni suggestivi: stucchi secenteschi, un antico organo ligneo, affreschi di varie epoche. Da vedere.
Escrita el 12 de septiembre de 2017
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

Valpi88
73 aportes
sept. de 2017 • Amigos
Questa chiesa ha un fascino Romanico ineguagliabile..
I'abbiamo scelta per il nostro matrimonio.
Vicino potete trovare il convento di San Nicola..
Tutti gli anni nella settimana del 10 settembre organizzano a fianco alla Chiesa una festa..la festa di San Nicola..si mangiano piatti tipici della tradizione.Casoncelli,brasato d'asino,trippa, grigliata..pizza..
In questa occasione la Chiesa è aperta al pubblico ed ogni sera si può entrare ad ammirare i meravigliosi affreschi che la circondano.
Consiglio a tutti di andarci per questa bella occasione!
Escrita el 6 de septiembre de 2017
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

paolovalsecchi17
Molteno, Italia95 aportes
may. de 2017 • Amigos
Una chiesa molto ricca di afreschi e stucchi risalenti al cincuecento seicento, gestita dal FAI, ambiente trancuillo tra le case del paese, molto bella peccato non si possano fare fotografie ma merita una visita .
Escrita el 11 de mayo de 2017
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

tati204
Bergamo, Italia23 aportes
abr. de 2017 • Familia
Avevo conosciuto questo luogo in occasione di un concerto d'organo, ma ora posso confermare che tutto il complesso merita una visita. La chiesa è piena di antico fascino anche se alcune modifiche apportate nei secoli all'edificio primitivo ne hanno mutato l'aspetto. Il soffitto è originale ed è fatto da formelle in cotto affrescate.
Una nota di merito alla gentilissima volontaria che ha mantenuto aperto il sito per permetterci di concludere la visita benchè fosse giunto l'orario di chiusura.
Escrita el 17 de abril de 2017
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

Sabrina S
Bergamo, Italia285 aportes
ago. de 2016 • Amigos
Merita una visita, possibilmente guidata (durante le giornate del FAI) questa chiesa, che fa parte del gruppo del Lemine; il Lemine è un toponimo con cui nel Medioevo si individuava un vasto comprensorio territoriale ad ovest del fiume Brembo, che aveva costituito una corte regia longobarda. Le altre chiese sono: Rotonda di San Tome', Chiesa di San Giorgio e Santuario della Madonna del Castello.
Escrita el 14 de agosto de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

Massimiliano G
Bergamo, Italia376 aportes
mar. de 2016 • Pareja
Che dire, questa chiesa ci ha colpito così tanto che l'abbiamo scelta per il nostro matrimonio...... INCANTEVOLE!
Dalle finestre della facciata e del coro la luce si diffonde sulle fredde pareti bianche, a tratti finemente stuccate, alleggerendo tutte le masse della struttura.

La suggestiva stratificazione delle stagioni architettoniche è palpabile, ti permette di assaporare il sapore del tempo. Ok, probabilmente come in milioni di altre opere in Italia, ma non in tutte vi è la possibilità di ascoltare un rarissimo esemplare di ORGANO RINASCIMENTALE di scuola italiana, restaurato e perfettamente funzionante!!!
Ogni tanto vengono organizzati dei concerti, che emozione...

Accanto alla chiesa c'è il convento dei frati, ormai dismesso, che merita comunque una veloce sbirciatina.

Ah, se siete in zona non dimenticatevi di visitare anche San Tomè e San Giorgio in Lemine!!!
Evviva l'Italia :)
Escrita el 14 de julio de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

EnricoBG
Bergamo, Italia754 aportes
mar. de 2016 • Pareja
Visitata in occasione delle giornate FAI (sempre apprezzatissime) questo complesso monastico vi stupirà per il matroneo (ce ne sono pochissimi nella provincia di Bergamo), le numerose cappelle, anche se in stili a volte differenti, e il prezioso organo funzionante in legno; tra i pochi in Europa.
Proseguendo la visita da menzionare degli interessanti affreschi e l'area del monastero.
Escrita el 3 de mayo de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

Luca T
Bergamo, Italia169 aportes
jun. de 2015 • Familia
Oltre all'organo pressoché unico, alla chiesa ed ai quadri ed affreschi in essa contenuti, notevole tutto il complesso monastico adiacente alla stessa. Si respira aria di altri tempi, quando tutto aveva un valore diverso rispetto ad oggi.
Escrita el 15 de diciembre de 2015
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.

Marquillo
Korschenbroich, Alemania119 aportes
abr. de 2015 • Amigos
Etwa 10 Km von Bergamo Stadt entfern, mit toller Aussicht auf die Pianura diese Kirche ist einen Besuch Wert. Sie wurde am Ende von 1400 erbaut als Votum der lokalen Bewohner an die Eiligen Sebastiano und Rocco gegen die Pest. Sehenswert ist die Kirche, die Sakristei, das Kloster, und der Weingut um dem Kloster.
Dieses Komplex hat mit sehr unterschiedlichen Schicksalen die Jahren überstanden, ist einen Beispiel von romanisc/gotisch Arkitektur, Konzerte werden manchmal gespielt (Antegnati Orgel von 1588!).
In den Kloster befindet heutzutage eine traditionelles Restaurant, das ist gut in die Atmosphäre des Klosters integriert.
Escrita el 20 de mayo de 2015
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de Tripadvisor LLC. Tripadvisor les hace controles a todas las opiniones.
¿Este es tu perfil de Tripadvisor?
¿Es el propietario o administrador de este establecimiento? Solicite su perfil gratis para responder las opiniones, actualizar su perfil y mucho más.
Solicita tu perfil

Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Almenno San Salvatore) - Tripadvisor

Preguntas frecuentes sobre Chiesa di Santa Maria della Consolazione