Mausoleo detto delle Carceri Vecchie
Mausoleo detto delle Carceri Vecchie, San Prisco - opiniones y fotos
Mausoleo detto delle Carceri Vecchie
Mausoleo detto delle Carceri Vecchie
3.5
Vista completa
Las formas más populares de disfrutar de atracciones cercanas
La zona
Dirección
Lo mejor cerca
Restaurantes
268 en un radio de 5 km

Radis Trattoria Moderna
65
0.3 km$$ - $$$ • Italiana • Mediterránea

Bavarian
271
0.4 km$$ - $$$ • Italiana • Bar • PizzerÃa

Firefly DINER
55
0.1 km$$ - $$$ • PanaderÃas y pastelerÃas • Italiana • Estadounidense

Il Sapore del Successo san prisco
34
0.3 km$$$$ • Italiana • PizzerÃa • Mariscos

Paninoteca Da Zio Tom
60
0.2 km$ • Italiana • Comida rápida • Comida de calle

Pizza & Babbà SMCV
476
0.5 km$$ - $$$ • Italiana • PizzerÃa • Mediterránea

Codice Rossi
45
0.2 km$$ - $$$ • Italiana • PizzerÃa • Mediterránea

Pasticceria Caffetteria Marchese
18
0.3 km$$ - $$$ • Postres • Italiana • Café

La Locanda Degli Amici...(e degli artisti)
34
0.4 km$$ - $$$ • Mediterránea • Parrilla • Apto para vegetarianos

Rosticceria La Nuova Appia
28
0.5 km$ • Italiana • Gastropub • Apto para vegetarianos
Atracciones
221 en un radio de 10 km

Mausoleo la Conocchia
21
0.3 kmMonumentos y lugares de interés

Monumento Ossario ai Garibaldini
18
0.5 kmMonumentos y lugares de interés • Monumentos y estatuas

Museo Civico e Archivio Storico di Santa Maria Capua Vetere
12
0.6 kmMuseos especializados

Mitreo
191
1.5 kmRuinas antiguas

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
5
0.7 kmMonumentos y lugares de interés

Sacello di Santa Matrona
7
0.8 kmMonumentos y lugares de interés

Anfiteatro Campano
716
2.5 kmRuinas antiguas • Campos de juego y estadios

Gialmica Beautifulness
23
1 kmClÃnicas y campos deportivos

Bagno di Venere
397
Monumentos y lugares de interés

Museo della Seta del Real Belvedere
235
4.4 kmMuseos especializados
Hacer un aporte
3.5
11 opiniones
Excelente
5
Muy bueno
1
Promedio
3
Mala
1
Horrible
1
Angelo C
San Prisco, Italia10 aportes
oct. de 2019
Monumento ancora ben conservato, purtroppo poco curato. Si trova nel territorio di San Prisco sulla nazionale Appia, poco prima dell'inzio del comune di Santa Maria Capua Vetere ove è presente l'anfiteatro, secondo in dimensione dopo il Colosseo. Ancora da vedere è il Mitreo, il tempio del dio Mitra e tanto altro camminando a piedi per la città .
Escrita el 6 de marzo de 2020
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
claudio d
Viterbo, Italia24.521 aportes
nov. de 2018 • Pareja
Si trova sulla via Appia, alla periferia della città di Santa Maria Capua Vetere, dalla parte opposta rispetto all'anfiteatro (ci dovremmo trovare in realtà nel Comune di San Prisco).
Tradizionalmente chiamate "carceri vecchie" (perchè erroneamente ritenute carceri per i gladiatori) è in realtà un monumento sepolcrale.
Interessante l'aspetto esterno, ma internamente non visitabile, tutto chiuso e l'erba che cresce tutto attorno e tra poco sommergerà il monumento. Curiosa la chiesetta appoggiata al mausoleo, evidente aggiunta successiva (sembra nel XIX secolo).
Tradizionalmente chiamate "carceri vecchie" (perchè erroneamente ritenute carceri per i gladiatori) è in realtà un monumento sepolcrale.
Interessante l'aspetto esterno, ma internamente non visitabile, tutto chiuso e l'erba che cresce tutto attorno e tra poco sommergerà il monumento. Curiosa la chiesetta appoggiata al mausoleo, evidente aggiunta successiva (sembra nel XIX secolo).
Escrita el 1 de diciembre de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
APTravelWorld
Italia34 aportes
may. de 2018 • Familia
Luogo molto suggestivo e bello da visitare con tutta la famiglia per scoprire tratti di storia della Via Appia.
Escrita el 7 de mayo de 2018
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Salvatore M
Sorrento, Italia2.490 aportes
sept. de 2017 • Pareja
Il mausoleo venne realizzato quasi sicuramente nel corso dell'età imperiale approssimativamente nel I° secolo d.C. appena fuori le mura della città di Capua Antica lungo la via Appia. Il monumento è stato, verso la metà del secolo XIX° (sicuramente dopo il 1839), modificato a mezzo della rimozione dell'originario ingresso e la costruzione al suo posto della Cappella di S. Maria della Libera. Il monumento è a pianta avente forma ellittica, con l'asse maggiore in posizione ortogonale rispetto all'asse viario, e con un corpo anulare esterno ed uno interno cilindrico. Come dimostrano alcune rappresentazioni risalenti agli ultimi due secoli esso si presenta interrato ad un livello molto più basso rispetto a quello stradale. Si ipotizza che questa struttura ipogea, o almeno la camera sepolcrale, sia finita sotto il livello stradale a causa delle varie sopralevazioni e stratificazioni dei rivestimenti pavimentali. Al di sopra di un basamento largo in cocciopesto delimitato da blocchi di tufo si staglia il primo livello costruito in opus reticolatum. La superificie laterale è decorata da colonne poggiate su plinti sormontati da capitelli tuscanici.
Escrita el 22 de septiembre de 2017
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Salvatore L
Caserta, Italy46 aportes
jul. de 2016 • Familia
l'unico riferimento archeologico di San Prisco, sempre incustodito, invaso da erbacce che lo riscoprono
Escrita el 24 de agosto de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
Spartaco E
Roma, Italia260 aportes
abr. de 2016
Si dice che Roma sia la città eterna.
L'eternità fa pensare alla mancanza di confini nel tempo, come se, dopo un principio, non c'è mai una fine. Ma, a ben guardare, questa assenza di limiti temporali si accompagna, nel caso di Roma, a una sorta di sconfinamento spaziale. Cioè Roma si sa dove incomincia e non si sa dove finisce.
La metafora meravigliosa se non miracolosa di questa continuità spazio-temporale è la via Appia. Che si snoda oggi, nel tratto a nord di Caserta esattamente sullo stesso tracciato ai tempi di Roma. Collegando la fiorente e civilissima Capua ("altera Roma", l'altra Roma come la chiamò Cicerone) a un'altra grande città oggi perduta, Calatia, più o meno presso l'attuale Maddaloni. E lungo quel tracciato sono rimasti miracolosamente "vivi" due monumenti funebri, di cui appunto uno è quello delle "Carceri vecchie". Che a tutto fa pensare tranne che a una destinazione sepolcrale, con l'armonia delle sue forme, la precisione del suo "reticulatum", la fierezza del suo aspetto che ti parla latino e ti fa pensare...ai gladiatori.
E improvvisamente senti intorno a te il clamore del combattimento e vedi là , sulla porta, la sagoma di un reziario col suo tridente minaccioso e poco più in là un "secutor", col suo elmo sfavillante...La scuola dei gladiatori di Capua era nei pressi e quella costruzione, che di funerario ha assai poco. per la memoria collettiva doveva esserne il carcere. Perché i gladiatori erano poco raccomandabili.
Non a caso Spartaco era uno di loro.
Forse proprio quel reziario, affacciato sulla porta, che procurò a Roma così tanti guai come solo Annibale fu capace.
L'eternità fa pensare alla mancanza di confini nel tempo, come se, dopo un principio, non c'è mai una fine. Ma, a ben guardare, questa assenza di limiti temporali si accompagna, nel caso di Roma, a una sorta di sconfinamento spaziale. Cioè Roma si sa dove incomincia e non si sa dove finisce.
La metafora meravigliosa se non miracolosa di questa continuità spazio-temporale è la via Appia. Che si snoda oggi, nel tratto a nord di Caserta esattamente sullo stesso tracciato ai tempi di Roma. Collegando la fiorente e civilissima Capua ("altera Roma", l'altra Roma come la chiamò Cicerone) a un'altra grande città oggi perduta, Calatia, più o meno presso l'attuale Maddaloni. E lungo quel tracciato sono rimasti miracolosamente "vivi" due monumenti funebri, di cui appunto uno è quello delle "Carceri vecchie". Che a tutto fa pensare tranne che a una destinazione sepolcrale, con l'armonia delle sue forme, la precisione del suo "reticulatum", la fierezza del suo aspetto che ti parla latino e ti fa pensare...ai gladiatori.
E improvvisamente senti intorno a te il clamore del combattimento e vedi là , sulla porta, la sagoma di un reziario col suo tridente minaccioso e poco più in là un "secutor", col suo elmo sfavillante...La scuola dei gladiatori di Capua era nei pressi e quella costruzione, che di funerario ha assai poco. per la memoria collettiva doveva esserne il carcere. Perché i gladiatori erano poco raccomandabili.
Non a caso Spartaco era uno di loro.
Forse proprio quel reziario, affacciato sulla porta, che procurò a Roma così tanti guai come solo Annibale fu capace.
Escrita el 15 de abril de 2016
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
nicolamigliore
San Prisco, Italia299 aportes
dic. de 2014 • Amigos
Il mauosole è stato oggetto dell'attenzione di un gruppo di attivisti che in circa 20 ggiorni hanno rimosso lo sporco (circa 100 tonnellate di rovi) ora il mausoleo e libero e visitabile !! facciamo un centro di cultura...
Escrita el 10 de diciembre de 2014
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
nicolamigliore
San Prisco, Italia299 aportes
jul. de 2013 • Amigos
il complesso monumentale parla da se...bellissimo....anche se completamente abbandonato a se stesso come la maggior parte dei monumenti locali...
Escrita el 30 de junio de 2014
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
rovi18
Santa Maria Capua Vetere, Italia1.323 aportes
feb. de 2014 • Solitario
E' uno storico monumento dell'era romana, completamente abbandonato a se stesso. Si può ammirare dalla pubblica strada essendo recintato con muretto e inferriata, ma anche questo è difficoltoso perchè è una via molto trafficata.
Non è minimamente valorizzato. Anzi. Sembra quasi dia "fastidio" perchè riduce l'angolo di svolta dei mezzi.
Colpevoli i passati amministratori che lo hanno relegato "in un angolino" e fatto costruire intorno, invece di lasciare dello spazio verde ed includerlo in un tour turistico. Peccato.
Non è minimamente valorizzato. Anzi. Sembra quasi dia "fastidio" perchè riduce l'angolo di svolta dei mezzi.
Colpevoli i passati amministratori che lo hanno relegato "in un angolino" e fatto costruire intorno, invece di lasciare dello spazio verde ed includerlo in un tour turistico. Peccato.
Escrita el 18 de febrero de 2014
Esta opinión es la opinión subjetiva de un miembro de Tripadvisor, no de TripAdvisor LLC.
No se hicieron preguntas sobre esta experiencia
¿Falta algo o hay algo incorrecto?
Sugiere ediciones para mejorar lo que mostramos.
Mejorar este perfilPreguntas frecuentes sobre Mausoleo detto delle Carceri Vecchie
- Hoteles cerca de Mausoleo detto delle Carceri Vecchie:
- (0.05 km) B&B "Il Sito"
- (0.11 km) B&B L'Attico di Angela
- (0.14 km) Amira Luxury Apartment
- (0.16 km) AMIRA LUXURY APARTMENT - Un elegante appartamento che ospita fino a 5 persone
- (0.68 km) B&B White One
- Restaurantes cerca de Mausoleo detto delle Carceri Vecchie:
- (0.05 km) McDonald's
- (0.13 km) Firefly DINER
- (0.16 km) Paninoteca Da Zio Tom
- (0.08 km) Pizzeria Ristorante Manuno
- (0.09 km) Oishi Sushi